Il quartiere Milano 3 è stato pensato e realizzato dalla Edilnord Progetti Spa, la società di progettazione del Gruppo Fininvest guidata dall'arch. Giancarlo Ragazzi, partendo dai medesimi principi ispiratori del quartiere Milano 2, realizzato dallo stesso gruppo di professionisti dieci anni prima. Il quartiere si trova nel Comune di Basiglio nella zona sud-ovest di Milano, a 13 km circa dal centro città. Ospita circa 10.500 persone ed è composto da 3.300 unità abitative, ed include un Centro Direzionale per 4.000 persone che si estende su una superficie di 15 ettari.
Visto il successo del modello viabilistico di Milano 2, anche Milano 3 è stato concepito adottando lo stesso sistema che permette di mantenere il livello della strada separato dai percorsi pedonali e ciclabili, creando così una grande 'isola verde'. In totale le strade veicolari si estendono per circa 10 km mentre lo sviluppo dei percorsi pedonali e delle piste ciclabili è di 15 km.
Il progetto delle aree verdi gioca un ruolo fondamentale nel quartiere ed è in equilibrio armonioso tra natura e architettura. Le aree verdi pubbliche si estendono su una superficie di circa 850.000 m², garantendo una dotazione media di circa 80 m² per persona.
Milano 3 è dotato di asili nido, tre scuole materne e un complesso scolastico comprendente la scuola primaria e secondaria. Gli edifici si articolano su un piano per quanto riguarda gli asili nido e le scuole materne e su due piani per la scuola primaria e secondaria. Sono dotati di ampie aree sia interne che esterne per il gioco, lo sport e per attività ludico-ricreative e culturali dell'intero quartiere.
GALLERY



DRAFT

