Il progetto dei Groud Box è uno degli interventi più significativi del più ampio programma di ammodernamento che il Comune di Milano, insieme alle società F.C. Internazionale e A.C. Milan, hanno portato avanti da diversi anni per trasformare San Siro in uno stadio moderno e polifunzionale in grado di ospitare grandi eventi a livello internazionale come la finale UEFA Champions League 2016.
Partendo dall'esigenza di dover adeguare lo stadio agli standard UEFA per la finale Champions League, in particolare riguardo all'eliminazione delle barriere tra gli spettatori e il campo di gioco, le società Inter e Milan hanno deciso di valorizzare l'area adiacente alle sale hospitality esistenti con la creazione di nuovi posti a bordo campo dedicati in parte agli spettatori e in parte alle panchine degli atleti.
Il progetto consiste nella copertura del fossato che attualmente divide la zona spettatori dal campo di gioco, in conformità con la politica di "stadi senza barriere" promossa dalla UEFA, e nella realizzazione di due nuove file di sedute in grado di ospitare 140 spettatori e le nuove panchine degli atleti. L'idea ispiratrice è stata quella di avvicinare i tifosi al campo per fargli vivere un'esperienza unica a stretto contatto con i giocatori e i tecnici.
Le nuove sedute, disegnate da Francesco Ragazzi, sono coperte da una nuova struttura in acciaio e vetro che insieme alle sale hospitality esistenti costituiscono un luogo unico in cui vivere il match. Il progetto dei Groud Box comprende la realizzazione del tunnel dei giocatori e del nuovo ingresso al campo costituito da una coppia di scale, una per ogni squadra, separate tra loro dalla nuova postazione televisiva centrale.
GALLERY



