Sky Lounge San Siro
Interni & Product Design
Sky Lounge San Siro
Interni & Product Design

Sky Lounge San Siro

Interni & Product Design

scroll down

Nel 2013, il progetto dei nuovi sky lounge dello stadio San Siro firmato dello studio Ragazzi and Partners, ha ricevuto il prestigioso premio internazionale 'Golden A Design Award'.                                                                                                                                                

Il progetto dei nuovi sky lounge fa parte del più ampio programma di ammodernamento che il Comune di Milano, insieme alle società F.C. Internazionale e A.C. Milan, hanno portato avanti da diversi anni per trasformare San Siro in uno stadio moderno e polifunzionale in grado di ospitare grandi eventi a livello internazionale. 

Partendo dal successo del progetto degli sky box già realizzato, lo studio Ragazzi and Partners ha sviluppato l'idea di creare un nuovo concetto di ospitalità in sommità del primo anello dello stadio San Siro.

I nuovi sky lounge sono stati concepiti per ampliare da un lato la dotazione di spazi hospitality per gli spettatori e gli sponsor durante le partite calcistiche e dall'altro, grazie alla loro grande flessibilità interna, per dotare lo stadio di spazi polifunzionali utilizzabili durante il resto della settimana.

I nuovi lounge offrono spazi di diverse dimensioni; il layout interno è molto flessibile e i locali possono essere modulati nella loro dimensione in base alle esigenze grazie ad un sistema integrato di pareti mobili a scomparsa.                                   

Ogni sky lounge è dotato di un grande open space oltre a spazi di supporto come guardaroba, catering, deposito e servizi igienigi. I locali condizionati permettono di seguire gli eventi dall'interno grazie ad ampie superfici vetrate rivolte verso il campo.

Esternamente gli spettatori possono assistere ai match seduti su poltrone ergonomiche, disegnate da Francesco Ragazzi per Linosonego, con monitor dedicati.


 

cliente

A.C. Milan - F.C. Internazionale

dimensioni struttura

dimensioni: 1.000 m²

credits

Blue Milano, Fantoni Group, Linosonego, Tacchini, Wilkhahn, Zumtobel, Impresa Fantin - photo credits: D. Domenicali, A. Ferrari

anno

2011 - 2012